Geometri Mosso Tosco

© 2019

Geometri Mosso Tosco

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy

6e116f06172a7a549ae921c765c22560fe4387d3
8bfb51b9a63ff3410dd18cfecf3dedac7fb29ae2

COS'E' :
E' un minerale con consistenza fibrosa (classificabile in diverse tipologie) presente in natura.

CEMENTO-AMIANTO :

Materiale brevettato all'inizio del 1900 composto per l'appunto da polvere di cemento ed amianto. Tale viene anche denominato Eternit, prendendo il nome dal una delle ditte leader che lo producevano manufatti in cemento-amianto.


DIFFUSIONE ED UTILIZZO :

Vista la grande quantità di amianto presente in natura, la sua straordinaria capacità di utilizzarlo nella realizzazione di diversi manufatti, la sua eccellente durevolezza e capacità di resistere alle alte temperature, l'amianto venne largamente utilizzato nella produzione di tantissimi manufatti.
ad esempio pasti pensare che in un immobile costruito/ristrutturato tra il 1900 ed il 1992 si può trovare la presenza di amianto sotto forma di : tubazioni di scarico, coibentazione di tubature, canne fumarie e comignoli, tegole e lastre di copertura, vasche/cisterne di accumulo, piastrelle in vinil amianto, mastice per serramenti, applicato a spruzzo come isolamento/protezione di elementi, guarnizioni ti tubature o caldaie, cartoni e pannellature, garze ed isolamenti, ecc..
E' pertanto evidente, visto l'elenco esemplificativo sopra riportato, quanto l'amianto fosse largamente diffuso ed utilizzato grazie proprio alla sua diversificata capacità d'impiego.

TOSSICITA' :

Se respirate, le fibre sprigionate dai materiali contenenti amianto, possono causare gravi danni alla salute. Una della malattie più diffuse e nota è il cancro polmonare (mesotelioma pleurico). Il Tumore polmonare, fu riconosciuto in Germania, già nel 1943, conseguenza dovuta all'inalazione di amianto, ed appunto in Germania già in quell'epoca fu istituito un risarcimento per i lavoratori colpiti da tale male.


ae4f50ae47bddbf88aff371523cc0688ac9dcc90

DIVIETO UTILIZZO AMIANTO :

La prima legge emanata in Italia denominata "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto" è stata la Legge n. 257 del 1992 che all'Art. 2 indicava "...sono vietate l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto…"

Tale Legge demanda alle Regioni la necessità di creare piani di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. Questi piani di protezione devono contenere tra l'altro il censimento degli edifici nei quali sono presenti materiali contenenti amianto, da qui nascono gli obblighi di adempimento del proprietario (o rappresentante pro tempore) di un edificio.

OBBLIGHI PROPRIETARIO/AMMINISTRATORE :

Come già accennato, la normativa impone l'obbligo al proprietario di un edificio (o al sua rappresentante pro-tempore) una valutazione preliminare della effettiva presenza di materiali contenenti amianto nell'immobile in proprietà/gestione. Tale valutazione può essere avvallata anche da campionamenti ed analisi del materiale sospetto tramite un laboratorio specializzato.

Accertato in maniera univoca la presenza di amianto è necessario in primo luogo eseguire una valutazione del rischio per la salute degli occupanti/utilizzatori.  Tale valutazione porterà ad individuare l'opportuno intervento di bonifica da effettuare.


Gli interventi di bonifica si dividono in :

- RIMOZIONE : eliminare materialmente la fonte di rischio (ovvero eliminare il manufatto che contiene amianto),

- INCAPSULAMENTO : impregnare il materiale con l'uso di prodotti penetranti e ricoprenti,

- CONFINAMENTO : installare delle barriere in modo da isolare ed eliminare la dispersione di fibre in ambiente.


E' necessario specificare che la normativa non impone la rimozione dei materiali contenenti amianto, ma obbliga a valutarne il rischio di rilascio fibre ed individuare l'adeguato metodo di bonifica da adoperare al fine di mettere in sicurezza gli utenti/utilizzatori. Spesso, è quindi sufficiente eseguire un intervento di incapsulamento e/o confinamento, i quali sono interventi decisamente più semplici ed economicamente meno gravosi della rimozione con successivo smaltimento.

CONCLUSIONI:

E' inutile dire che il legislatore ha anche individuato delle sanzioni per i proprietari degli edifici (o loro rappresentanti pro-tempore) che non adempiono agli obblighi loro imposti dalla su riassunta normativa. (vedi in seguito collegamenti al portale Amianto - Regione Piemonte)

CONSULENZA :

Il Nostro Studio ha un'adeguata formazione nonché ha ottenuto l'abilitazione a produrre i Piani di Controllo e Manutenzione per i materiali contenenti amianto presenti negli edifici, inoltre può ricoprire la figura di Responsabile controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto. Riassumendo possiamo offrirti un adeguata consulenza in merito all'amianto presente negli edifici, Inoltre collaboriamo con le aziende leader nel settore che hanno tutti i requisiti per operare gli interventi di bonifica necessari.